La Nuova Sardegna

Il principe ismailita

La morte di Karim Aga Khan: l’addio tra Portogallo ed Egitto

La morte di Karim Aga Khan: l’addio tra Portogallo ed Egitto

Tre giorni dopo sempre a Lisbona il giuramento del nuovo Aga Khan, il figlio Rahim

3 MINUTI DI LETTURA





Olbia Il fondatore della Costa Smeralda riposerà in cima a una piccola collina che si affaccia sul fiume Nilo. Karim Aga Khan IV sarà sepolto laggiù, ad Assuan, nel sud dell’Egitto, dopo una cerimonia rigorosamente privata. La tomba esiste già: ad Assuan, in un imponente mausoleo dalle linee marcatamente orientali, è sepolto infatti il nonno di Karim. E cioè Mahommed Shah, l’Aga Khan III, morto nel 1957 lasciando la guida dei musulmani ismailiti – una delle correnti dell’islam sciita – non al figlio Ali ma al nipote Karim. Domenica, dunque, la sepoltura del discendente di Maometto con affari in tutto il mondo e che, a partire dai primi anni Sessanta, è riuscito a cambiare la storia della Gallura e del resto della Sardegna. Il funerale vero e proprio, invece, sarà celebrato domani mattina a Lisbona, dove l’Aga Khan è morto lo scorso martedì a 88 anni.

Il funerale Il rito funebre si terrà alle 11 all’Ismaili Centre della capitale portoghese. A comunicarlo è la pagina Facebook “The Ismaili”, voce ufficiale della comunità musulmana ismailita. È stato specificato che il funerale si terrà sotto forma di cerimonia intima e aperta soltanto agli invitati, ma comunque trasmessa da The Ismaili Tv. Parteciperanno i rappresentanti mondiali della comunità di cui l’Aga Khan era a capo. Tre giorni dopo, martedì, sempre all’Ismaili Centre di Lisbona si terrà una nuova cerimonia per rendere omaggio a Karim Aga Khan. Per l’occasione sarà presentato un aggiornamento della costituzione ismailita e i rappresentanti della comunità giureranno inoltre fedeltà al nuovo Aga Khan e 50esimo imam ereditario degli ismailiti sciiti. Si tratta di Rahim Al-Hussaini, primo figlio maschio del padre della Costa Smeralda. La sua nomina è avvenuta mercoledì dopo la lettura del testamento di Karim.

Il mausoleo  Da domenica il principe Aga Khan riposerà dunque all’interno di un mausoleo che per la città di Assuan – che conta circa 300mila abitanti – rappresenta una attrazione di tipo turistico. Fino al 1997 era per esempio visitabile anche al suo interno. L’Aga Khan III, il nonno di Karim, era particolarmente legato alla città egiziana. Qui Mahommed Shah, nato nel 1877, negli ultimi anni della sua vita si recava infatti per curare i reumatismi facendosi coprire metà corpo di sabbia del deserto. A far costruire il mausoleo, in un terreno che era stato precedentemente acquistato dall’imam, fu la quarta moglie Begum Om Habibeh Aga Khan, francese, nata con il nome di Yvonne Blanche Labrousse ed eletta Miss Francia nel 1930. Anche lei era legata all’Egitto e alla città di Assuan, dove aiutò la popolazione locale attraverso diverse iniziative. Morta in Francia nel 2000 all’età di 94 anni, fu sepolta accanto al marito nel mausoleo costruito sulle rive del Nilo . (d.b.)

Primo piano
Trasporti

Nuove rotte per l’isola, l’assessore al Turismo: «Pronte tre compagnie aeree»

di Claudio Zoccheddu
Le nostre iniziative