La Nuova Sardegna

La proposta

Nuove rotte aeree, l’assessora ai Trasporti: «Abbiamo scelto i collegamenti che rilanceranno il turismo»

Nuove rotte aeree, l’assessora ai Trasporti: «Abbiamo scelto i collegamenti che rilanceranno il turismo»

Barbara Manca: «Regione e società degli aeroporti al lavoro»

3 MINUTI DI LETTURA





Sassari Il bando è online e nell’attesa delle prime auspicate “manifestazioni d’interesse”, l’assessora regionale ai Trasporti, Barbara Manca, spiega come è nata l’idea di proporre 67 nuovi collegamenti, cofinanziati dalla Regione, che possano lanciare una volta per tutte la Sardegna nell’universo dorato del turismo internazionale: «Per individuare i collegamenti più adatti agli obiettivi della misura Nuove Rotte, l’assessorato nel 2023 ha condotto un’indagine di mercato coinvolgendo le compagnie aeree che operano nell’Ecaa, lo Spazio aereo comune europeo. L’avviso pubblico è stato diffuso sia attraverso i canali ufficiali della Regione, sia su alcuni media nazionali. Dopo questa indagine – spiega Manca – abbiamo ricevuto una proposta con l’indicazione di alcune rotte che potevano essere interessanti e che sono state uno spunto prezioso. Tutto questo è stato integrato negli ultimi mesi, così come era già previsto, dall’interlocuzione avvenuta all’interno della cabina di regia composta dai due assessorati, Trasporti e Turismo, e dalle società di gestione degli aeroporti, quelle che hanno realmente il polso della situazione con le compagnie aeree». Ovviamente abbiamo poi fatto dei ragionamenti strategici in ambito trasporti, cercando di valorizzare alcuni aeroporti che rappresentano degli hub importanti». Tra questi figura anche l’hub di Filadelfia, città dal cuore profondamente italiano ma soprattutto hub aeroportuale di American Airlines: «Effettivamente la costa orientale degli Stati Uniti risulta di grande interesse per il trasporto aereo sardo, sia per la presenza di un’importante comunità italiana, sia per le necessità di collegamento avvertite da molti passeggeri sardi con riferimento a questa zona degli Stati Uniti. Aggiungere Filadelfia alle rotte verso gli aeroporti newyorchesi, aumenta la possibilità che si presentino più compagnie aeree interessate a unire questi due territori», spiega l’assessora Manca. Intanto, mentre l’isola strizza l’occhio ai nuovi mercati turistici e inizia a farci più di un pensierino, è anche necessario fare il punto degli “interni”, perché il “Nuove Rotte” prevede investimenti per il 2025 e il 2026, in termini di programmazione si tratta sostanzialmente di tempistiche ridottissime. Attualmente la situazione dei trasporti interni è complessa, per usare un eufemismo. La rete ferroviaria è in rifacimento, quella stradale è in rovina, a parte qualche rara eccezione. Aspetti che potrebbero rappresentare un evidente handicap anche dal punto di vista della mobilità turistica: «Gli interventi sulla rete ferroviaria vanno verso una semplificazione e un efficientamento dei collegamenti interni – spiega l’assessora Manca –. Penso ai progetti in corso per connettere i tre aeroporti della Sardegna al trasporto su rotaia. Una volta completati consentiranno ai passeggeri di transitare liberamente tra i diversi scali ma anche verso i principali centri urbani. Ovviamente, perché ciò sia possibile, qualche disagio è inevitabile, ma la modernizzazione del nostro sistema interno dei trasporti è fondamentale anche per l'industria turistica. Bisogna necessariamente rendere la nostra isola più accessibile per tutti, anche per coloro che, arrivando da lontano, non devono essere costretti a ricorrere esclusivamente al trasporto su gomma». ( c.z.)

Primo piano
Trasporti

Nuove rotte per l’isola, l’assessore al Turismo: «Pronte tre compagnie aeree»

di Claudio Zoccheddu
Le nostre iniziative