La Nuova Sardegna

Sanità

Morbillo, è boom di casi: la Sardegna tra le regioni più colpite

Morbillo, è boom di casi: la Sardegna tra le regioni più colpite

Allarme per i dati di gennaio, l’incidenza più elevata tra zero e quattro anni

2 MINUTI DI LETTURA





Sassari In Italia i casi di morbillo continuano ad aumentare e con l'anno nuovo non si inverte il trend. Nel mese di gennaio sono stati notificati 70 casi in 13 regioni, come si legge nell'ultimo bollettino dell'Istituto superiore di sanità.

A dicembre 2024 i contagi riportati erano stati 53. Dei 70 casi registrati nel primo mese del 2025, 11 (15,7%) sono importati. Cinque regioni (Lombardia, Veneto, Lazio, Sicilia e Sardegna) hanno segnalato complessivamente il 74,3% dei nuovi contagi (52 su 70).

Se a livello nazionale l'incidenza nel periodo esaminato è stata pari a 14,2 casi per milione di abitanti, il dato più elevato è stato osservato in Sicilia (72,6 casi per milione di abitanti), seguita dalle province autonome di Bolzano (67/milione) e Trento (66/milione) e dalla Sardegna (30,6/milione).

L'età mediana dei contagiati è 29 anni (range 0-71 anni).  Il 44,3% ha un'età compresa tra 15 e 39 anni e un ulteriore 25,7% è over 40. Tuttavia, l'incidenza più elevata è stata osservata nella fascia d'età 0-4 anni (80,6 casi per milione) e sono stati segnalati 4 casi in bambini minori di 1 anno.  Lo stato vaccinale è noto per 64 casi dei 70 segnalati (91,4%), di cui 61 casi (95,3%) erano non vaccinati al momento del contagio, 3 casi (4,7%) erano vaccinati con una sola dose e nessun caso era vaccinato con due dosi. Circa un terzo dei casi (24, 34,3%) ha riportato almeno una complicanza.  E’ stato segnalato un caso di encefalite in un giovane adulto, non vaccinato. Per il 51,4% dei casi (36/70) viene riportato un ricovero ospedaliero e per un ulteriore 12,9% (9 casi) una visita in Pronto Soccorso. Nello stesso periodo in esame sono stati segnalati 0 casi di rosolia. La sorveglianza è coordinata dal Dipartimento di Malattie Infettive dell`Iss Reparto Epidemiologia, Biostatistica e Modelli Matematici e il Laboratorio Nazionale di riferimento per il Morbillo e la Rosolia con il contributo della rete nazionale di Laboratori Regionali di Riferimento (MoRoNet).

Primo piano
Il giallo

Sangue e ferite sul corpo dell’uomo trovato morto in campagna: ecco cosa sappiamo

di Luca Fiori
Le nostre iniziative