La Nuova Sardegna

Vinitaly 2025

Stevie Kim: «Cannonau, straordinaria opportunità da valorizzare»

di Ilenia Mura
Stevie Kim: «Cannonau, straordinaria opportunità da valorizzare»

Presenza nelle carte dei vini: in anteprima i dati dello Special report che presenterà il 6 aprile a Verona

1 MINUTI DI LETTURA





Sassari «Presenterò una panoramica del Special report su Cannonau, basato su dati provenienti da 50mila carte dei vini di ristoranti». Stevie Kim, Managing partner di Vinitaly e Founder di Italian Wine Podcast, sarà presente al Padiglione 8 del Vinitaly (6 aprile ore 13.45) per presentare i lati inaspettati del Cannonau: «Il vino Cannonau più presente nelle carte dei vini è il Sella & Mosca Cannonau di Sardegna Riserva, inserito in 238 ristoranti, seguito da Argiolas Cannonau di Sardegna, Costera, Pala I Fiori e Cardedu Caladu, a dimostrazione della ricca varietà stilistica del Cannonau».

A livello internazionale – prosegue Stevie Kim – «nel segmento del Grenache, il Cannonau italiano si posiziona al 4° posto per numero di presenze (1178), dopo Stati Uniti, Francia e Spagna, ma si conferma al primo posto in Italia, con una forte identità territoriale. Sebbene presente in mercati altamente competitivi, il Cannonau resta ancora sottovalutato nel contesto globale del Grenache. Proprio per questo, grazie al suo legame con la Blue Zone della Sardegna e alla crescente visibilità nella ristorazione, il Cannonau rappresenta una straordinaria opportunità da valorizzare, soprattutto presso i consumatori più giovani e nei mercati esteri, attraverso una narrazione strategica, contemporanea e mirata».

Primo piano
Il commento

Assalti ai portavalori, Roberto Saviano: «La Sardegna produce criminali, non mafia»

Le nostre iniziative