La Nuova Sardegna

Dopo la morte di Francesco

Inizia l’attesa per il Conclave: prima data utile il 5 maggio

Inizia l’attesa per il Conclave: prima data utile il 5 maggio

Al via le grandi manovre di avvicinamento all’elezione del nuovo pontefice. Ma non mancano le difficoltà

3 MINUTI DI LETTURA





Città del Vaticano Inizia ufficialmente la grande marcia di avvicinamento all'avvio del Conclave in cui sarà eletto il successore di Papa Francesco. Questa mattina, 28 aprile, alle 9 i cardinali si rivedono per una nuova congregazione generale in Vaticano. Se i primi incontri sembrano essere stati incentrati prevalentemente per l'organizzazione dei giorni successivi alla morte di Bergoglio (anche se complessivamente si sono registrati circa 70 interventi), ora si dovrebbe iniziare a entrare nel vivo delle discussioni. Primo nodo da sciogliere il giorno in cui il Conclave avrà inizio. Secondo le regole bisogna procedere obbligatoriamente entro 20 giorni dalla morte del Pontefice. Tradotto, la deadline è quella del 10 maggio, la prima data utile il 5. La sensazione è che già oggi potrebbe essere definito il giorno in cui i porporati entreranno nella Cappella Sistina. Sulla durata incertezza assoluta. C'è chi è convinto che si tratterà di un Conclave breve, il dato oggettivo è però che vi entreranno 135 cardinali elettori.

Non tutti si conoscono tra loro, potrebbe per questo servire un supplemento di tempo rispetto agli inizi dei Conclavi del passato. Il quorum da raggiungere, attualmente, è quello di quota 90 che potrebbe però abbassarsi in caso di eventuali defezioni. Infine il caso Becciu. Il cardinale sardo è determinato a esserci ed è convinto di poter rientrare nei giochi. Una convinzione che, però, a quanto filtra rischia di restare solo sua. Prima di tornare alle trattative, domenica pomeriggio, i cardinali si sono recati sulla tomba di Francesco in Santa Maria Maggiore. Nel primo giorno di apertura delle visite sulla tomba di Bergoglio sono inoltre giunti oltre 30mila persone.

Conclave breve o lungo? «Non lo so, dipenderà. C'è una atmosfera eccellente e amabile», così il cardinale Sean Brady, arcivescovo emerito irlandese, arrivando a Santa Maria Maggiore per l'omaggio del collegio cardinalizio alla tomba di Francesco che l'arcivescovo ricorda «con grande gioia, felicità e gratitudine». «Per il Papa la cosa più importante è praticare il Vangelo, dare speranza, illuminare ogni uomo su questa terra, dai politici ai leader, ma anche le persone comuni», così il cardinale Gerhard Muller al Messaggero. «Ci sono stati degli interventi all'interno delle Congregazioni in cui è affiorato che un Papa dovrebbe accendere la speranza. Questa riflessione aiuta a far luce su chi potrà essere il prossimo successore di Pietro». Per Muller «è importante che la dottrina della Chiesa rimanga al centro di tutto. La dottrina non è una sorta di teoria sul mondo, qualcosa di intra-mondano, ma è la confessione della fede, la liturgia, la pastorale, un sentiero di verità rivelate da Dio valido per offrire l'orientamento morale ai fedeli». Sulla durata del prossimo Conclave osserva: «Attualmente non c'è ancora una personalità forte e saranno le Congregazioni a farci capire chi può emergere, e quindi non si può nemmeno pensare a un conclave lungo o corto. Le grande differenza rispetto ai conclavi precedenti è che stavolta la maggioranza degli elettori non si conoscono». I rischi maggiori, per Muller, sono «tutti legati alla possibilità di spaccare la Chiesa in due gruppi ideologici. Qualcuno ha una sua agenda e vi può essere il timore che un gruppo favorisca un suo candidato per realizzarla. In questo modo non si può creare l'unità della Chiesa se un gruppo domina sull'altro». Sul caso Becciu il porporato tedesco osserva: «La mia opinione è che sia stato trattato assai male. L'ho anche detto pubblicamente diverse volte. Non si può maltrattare così un cardinale e Becciu non ha commesso un crimine come altri imputati in quel processo».

Primo piano
Sanità

Ecco i nuovi commissari delle Asl sarde: chi sono, i profili professionali, da dove arrivano

Video

Maltempo, super grandinata nel cuore dell'isola: 131 imbiancata e traffico a rilento

Le nostre iniziative