La Nuova Sardegna

Sicurezza stradale

Arrivano gli autovelox con intelligenza artificiale, come funzionano

Arrivano gli autovelox con intelligenza artificiale, come funzionano

In Italia già introdotta sui Tutor 3.0. In Spagna regolano i limiti di velocità in base al traffico. In Francia scopropno chi guida usando il telefono o passa col rosso

1 MINUTI DI LETTURA





Roma Francia e Spagna stanno sperimentando autovelox di nuova generazione basati sull'intelligenza artificiale. In Spagna, sulla AP-7 nei pressi di Barcellona, sarà l'AI a stabilire dinamicamente i limiti di velocità in base alle condizioni di traffico, lavori, visibilità e ora del giorno, con la possibilità di aumentare il limite fino a 150 km/h o abbassarlo se necessario. In Francia, invece, sono stati introdotti dispositivi mimetizzati nell'arredo urbano capaci di rilevare non solo la velocità, ma anche il passaggio con semaforo rosso, l'uso del cellulare alla guida e il mancato uso delle cinture di sicurezza.

Come riporta il Corriere della Sera, questi sistemi sono già in uso anche in Germania, dove hanno contribuito a ridurre gli incidenti nelle ore di punta, e in Francia, nelle zone soggette a repentini cambiamenti meteorologici.

In Italia la situazione è diversa: la normativa sugli autovelox è ancora bloccata in attesa di chiarimenti sulle omologazioni, ma nel frattempo l’intelligenza artificiale è stata introdotta sui nuovi Tutor 3.0. Questi dispositivi, attivi da marzo, offrono un riconoscimento dei mezzi più preciso anche in condizioni critiche e introducono nuove funzioni come il controllo dei sorpassi dei mezzi pesanti e il monitoraggio dei veicoli contromano, specialmente nelle gallerie più lunghe.

Primo piano
Il processo

Caso Barabino, chiesta una nuova condanna a 7 anni e 6 mesi di reclusione

Le nostre iniziative