Osilo, Consulta giovanile di nuovo al via
Eletto il direttivo. La presidente Anna Rita Fiori: «Vogliamo valorizzare la tradizione»
OSILO. Dopo un periodo di relativa inattività, la Consulta giovanile torna protagonista sulla scena osilese. Il primo atto di questo ritorno di impegno è l’elezione del nuovo comitato direttivo, avvenuta nei giorni scorsi. Presidente è stata eletta Anna Rita Fiori, mentre suo vice è Pietro Muresu. Il comitato direttivo è inoltre composto da Federica Fonsa, Alberto Solinas, Asia Ruiu, Silvia Bellu e Maria Giovanna Deiana. Animati dal fervore delle nuove ripartenze, e con il sostegno e gli auguri dell'amministrazione comunale, i nuovi componenti la consulta intendono far sentire da subito la loro presenza nella comunità osilese, con iniziative di tipo sociale e culturale. La consulta giovanile era stata istituita con una deliberazione del consiglio comunale nel 2009. L’intento era quello di «coinvolgere i giovani nella programmazione di iniziative e nella creazione di spazi finalizzati ad accrescere le loro competenze, contrastare il progressivo aumento di problemi legati alla devianza e alla marginalità economica e sociale, favorire momenti di confronto e positive sinergie fra le associazioni di volontariato operanti nell’ambito comunale». Ad essa, allora, avevano aderito una trentina di giovani, diventati poi, con successivi ingressi, quaranta. Per diversi anni, la consulta aveva partecipato alle più importanti manifestazioni locali, e ne aveva organizzato di proprie. Fra esse, le più originali, “Assazende s’anzenu”, una rassegna di cucina etnica che mirava a «promuovere la ricerca di forme, strumenti e occasioni, per sviluppare un dialogo tra culture, un confronto costruttivo e creativo che presuppone la capacità di promuovere situazioni di comparazione di idee, valori, culture differenti, nella ricerca di punti d’incontro che valorizzino la diversità e le differenze, attraverso un intreccio dialettico di interazioni necessarie per il reciproco riconoscimento». Ma anche “Tutto in una notte”, una iniziativa organizzata con la collaborazione di un gruppo di ragazzi di Osilo, con la partecipazione di dodici squadre, tutte locali. Poi ancora, un concerto per il 25 aprile e diverse altre iniziative. Da qualche anno, la Consulta aveva un po’ rallentato la sua attività, anche a causa dell’uscita per “raggiunti limiti di età” di alcuni suo componenti (la Consulta è composta da giovani di età compresa fra 16 e 30 anni). Così, la nuova amministrazione comunale ha prima fatto una ricognizione dei vecchi iscritti che intendevano confermare la propria adesione, poi riaperto i termini per le iscrizioni, e con una delibera della giunta del 3 maggio scorso ha approvato il nuovo elenco, da cui è scaturito il direttivo appena insediato.
Mario Bonu