La Nuova Sardegna

Sassari

Nomine

L’ex rettore Carpinelli è il nuovo direttore dell’osservatorio Ego a Pisa

di Gianni Bazzoni
L’ex rettore Carpinelli è il nuovo direttore dell’osservatorio Ego a Pisa

Dall’università di Sassari al “Virgo” di Cascina

3 MINUTI DI LETTURA





Sassari L’ex rettore dell’Università di Sassari Massimo Carpinelli è il nuovo direttore di Ego, l’Osservatorio gravitazionale europeo di Cascina (Pisa) che ospita il rilevatore di onde “Virgo”: si tratta di una delle tre antenne al mondo (unica in Europa) in grado di osservare i segnali cosmici scoperti nel 2015. Dottorato all’Università di Pisa, Massimo Carpinelli è attualmente professore ordinario presso il dipartimento di Fisica all’Università di Milano Bicocca ed è considerato uno dei maggiori esperti nel capo della ricerca della fisica delle particelle, ha partecipato anche agli esperimenti del Cern di Ginerva.

«L’esperimento Virgo e il consorzio Ego sono attività prioritarie per l’Istituto nazionale di Fisica nucleare (Infn), rappresentano il presente della nuova fisica delle onde gravitazionali in Europa, e sono le fondamenta scientifiche del futuro Einstein telescope: siamo felici della decisione del Consiglio di nominare Massimo Carpinelli come nuovo direttore di Ego per il triennio 2023-2025»: così ha commentato Marco Pallavicini, vicepresidente Infn,una delle tre istituzioni scientifiche che finanziano l’Osservatorio di Cascina insieme al francese Centre national de la recherche scientifique (Cnrs) e l’olandese Nwo-i, Netherlands foundation of scientific research institutes. Massimo Carpinelli subentra nell’incarico a Stavros Katsanevas, prematuramente scomparso.

«Ringrazio il consiglio di Ego e sono onorato di poter assumere l’incarico in un momento così significativo per la nostra comunità – ha dichiarato l’ex rettore di Uniss –. I prossimi anni saranno molto interessanti ma anche impegnativi: ci aspettiamo risultati considerevoli dai futuri run di presa dati dei nostri rivelatori, e ci attende il completamento degli upgrade di Advanced Virgo +. Lavorerò perché Ego rafforzi ulteriormente la sua posizione internazionale, una dimensione insita nell’impresa scientifica legata alle onde gravitazionali, dall’intuizione visionaria di Adalberto Giazotto e Alain Brillet, alla scoperta delle onde gravitazionali, al premio Nobel, fino alla vera e propria rivoluzione scientifica che stiamo vivendo: l’avventura è appena iniziata».

Carpinelli ha cominciato in questi giorni la sua nuova missione, anche se era stato designato già a giugno del 2022. «Con la nomina a direttore di Massimo Carpinelli, siamo convinti che Ego sia in ottime mani per gli anni a venire e non vediamo l'ora di collaborare con il nuovo direttore - ha dichiarato Vincent Poireau, responsabile scientifico del Cnrs/In2P3 e presidente del Council di Ego. Le sfide da affrontare per Ego sono molte: l'inizio del quarto run di acquisizione dati nei prossimi mesi, la preparazione e l'installazione dell’aggiornamento tecnologico di Virgo per il run successivo e le scelte cruciali per il futuro di Ego, legato naturalmente al futuro di Virgo e alla costruzione di Einstein Telescope». Proprio per l’Etic, che la Sardegna punta a ospitare nella galleria dismessa della miniera di Lula, ci sono in ballo 50 milioni di euro del Pnrr.
 

Primo piano
Il mistero di Capo Figari

Fratelli dispersi in mare, nuovo appello della madre: «Non fermate le ricerche»

Le nostre iniziative