Sassari, il Comune si allea con Nexim per una connessione più veloce e sicura
Il sindaco Giuseppe Mascia e l’assessore Giuseppe Masala: «Il web veloce è una condizione irrinunciabile per avere investimenti e sviluppo»
Sassari Una alleanza tutta sassarese, per rendere più veloce, economica e sicura la connessione web dell’isola. Il percorso comincia dall’accordo fra il Comune di Sassari e Sardix, il Sardegna Internet Exchange.
Un internet exchange point è un punto di interscambio fisico che consente alle società che forniscono servizi web di mettersi in rete, riducendo i costi e guadagnando in velocità della connessione.
Una di queste infrastrutture si trova a Sassari, è il Sardigna Internet Exchange, Sardix, nato dall’idea dell’imprenditore sassarese, ma trapiantato a Milano, Simone Dore, fondatore di Nexim.
Su proposta dell’assessore all’Innovazione tecnologica Giuseppe Masala, l’esecutivo guidato dal sindaco Giuseppe Mascia, ha dato il via libera all’accordo fra Palazzo Ducale e Nexim, diventando la prima amministrazione locale nell’isola ad aderire all’Internet Exchange Point.
«La durata della convenzione prevede cinque anni di collaborazione e la possibilità di rinnovo. Durante questo periodo, Nexim garantirà l’allocazione di spazio nel data center di Sassari per la gestione degli apparati di rete, senza che il Comune sia chiamato a sostenere costi di partecipazione alla realizzazione dell’infrastruttura» spiegano da Palazzo Ducale.
«La connettività ha un’importanza strategica per lo sviluppo socio-economico del nostro territorio. Attraverso Sardix confidiamo di stimolare economie di scala attraverso un’alleanza con diversi soggetti pubblici e privati, tutti animati dallo stesso obiettivo, quello di garantire una migliore gestione della rete e dei servizi telematici pubblici, ma senza costi aggiuntivi per il bilancio comunale» afferma l’assessore Giuseppe Masala.
«Una città ad alto coefficiente di connettività e con elevati standard di infrastrutture immateriali è un luogo in grado di erogare servizi di maggior qualità, più rapidi e più efficaci – conclude il sindaco Giuseppe Mascia -, la velocità dei servizi è uno degli strumenti di cui occorre dotarsi per rendere più semplice la vita delle cittadine e dei cittadini, ma anche per consentire al sistema produttivo di investire con decisione su uno sviluppo duraturo»