La Nuova Sardegna

Sassari

Il lutto

Il mondo enologico sardo piange la scomparsa del sommelier dell’Ais Pier Paolo Fiori, curatore regionale della guida Vitae

di Roberto Sanna
Il mondo enologico sardo piange la scomparsa del sommelier dell’Ais Pier Paolo Fiori, curatore regionale della guida Vitae

Aveva 65 anni ed era malato da tempo. I funerali mercoledì a Sassari nella chiesa dei Cappuccini

2 MINUTI DI LETTURA





Sassari Il mondo enologico sardo è in lutto per la scomparsa del sommelier dell’Ais Pier Paolo Fiori, curatore regionale della Guida Vitae e da sempre uno dei suoi più competenti protagonisti e appassionato cultore della materia, facendosi apprezzare anche per la gentilezza e la cortesia con la quale si poneva con tutti gli interlocutori.

Pier Paolo Fiori si è arreso ieri a una lunga malattia e fino agli ultimi giorni ha portato avanti la sua passione, sostenendo tutte le iniziative dell’associazione. Nato a Bonnanaro nel 1959, si era trasferito a Sassari in giovane età. Sposato e padre di due figli,  era malato dalla fine del 2022, ed è morto stamattina, lunedì 17 febbraio. Entrato nel mondo della sommellerie nel 1988, con il primo livello del Corso Ais, ha conseguito l'abilitazione a docente per diverse lezioni, ha ricoperto dal 2014 il ruolo di Responsabile della Delegazione Ais di Sassari e, sempre dal 2014, è stato referente per la Sardegna di Vitae, la Guida Ais ai vini d'Italia. Per tanti anni ha condotto le degustazioni guidate, riguardanti vini e prodotti dell'agroalimentare, allestite dalla Regione Sardegna all'interno del Vinitaly.

Apprezzato per la grande competenza tecnica (si era laureato in Agraria e successivamente anche in Enologia) e ancor di più per le straordinarie qualità umane, dopo la laurea aveva iniziato l'attività professionale nel Consorzio Interprovinciale di Frutticoltura, confluito poi nell'agenzia Agris, da cui è andato in pensione lo scorso anno. 
La sua scomparsa rappresenta un'enorme perdita per tutti i sommelier che in tutti questi anni hanno frequentato i corsi e le altre attività organizzate dell'Ais. Ma le sue qualità umane e professionali lasceranno un ricordo indelebile nei tantissimi (produttori, professionisti, appassionati) di tutta la Sardegna che hanno avuto la possibilità di conoscerlo e apprezzarlo e che hanno espresso il loro cordoglio dopo aver appreso con grande dispiacere la notizia.

 Il funerale sarà celebrato mercoledì 19 alle 10,30, nella chiesa dei Cappuccini.

Primo piano
Ordine pubblico

Sassari, maxi rissa nel centro storico: chiuso un circolo privato per 15 giorni

Le nostre iniziative