Liquorificio Sulky: i sapori dell’isola in viaggio per il mondo
Il locale creato da Fabrizio Steri a Sant’Antioco unisce storia e innovazione
Un’antica struttura a due passi dal mare, nel cuore di Sant’Antioco. All’interno, tradizione e cultura sarda tradotti in enogastronomia: un locale nato per passione, frutto di coraggio e intuizione. Dai liquori ai prodotti tipici della nostra terra, la Sardegna, rimanendo attaccati alle proprie radici. Sulky, fondato e gestito dall’imprenditore locale Fabrizio Steri, è più di un semplice negozio: è storia e innovazione. Una storia creata intorno a una costante, la qualità, seguita dall’innovazione, capacità di mettersi in gioco e stare al passo coi tempi, in un mondo sempre più orientato sul commercio digitale. Un posto caratteristico, unico a Sant’Antioco. Risultato di passione e dedizione, quella di Fabrizio Steri, imprenditore che fino a dieci anni fa lavorava ancora nel settore turistico.
«Già da quando lavoravo nel turismo, pensavo che la soluzione per tutti i nostri mali fosse la nostra terra e la nostra produzione. Volevo diventare produttore, portando la mia filosofia di vita nel lavoro. Perciò anziché continuare a fare le cose per me, in casa, ho iniziato a farle per tutti». Dall’hobby al lavoro, l’imprenditore ha da sempre trattato i liquori. Proprio così è nata l’idea di aprire una produzione propria, primo passo verso il lavoro di oggi. «Ho iniziato in uno stabile esterno al paese. Era il 2017 quando si è liberata un’abitazione di famiglia, sul lungomare del porticciolo di Sant’Antioco. Poi, dopo il covid, mi sono spostato in un laboratorio al centro di Sant’Antioco, dove lavoro ancora adesso, stando a contatto con la gente». Quindi l’apertura di un liquorificio, tutt’ora esistente e attivo: la prima attività targata Sulky (Sulky Liquori). Ma Steri ancora non sapeva che, poco tempo dopo, il suo futuro sarebbe cambiato nuovamente.
«Di fronte al laboratorio c’era un piccolo locale, ultracentenario e affascinante. Ci avevo messo gli occhi, sapevo mi sarebbe servito. Dopo un anno circa sono riuscito ad acquistarlo ed è diventato il mio deposito, quello che oggi è enoteca e negozio di prodotti tipici sardi». Uno di fronte all’altro, in via Eleonora d’Arborea 120 e 123. È lì che stanno il liquorificio e il negozio con i prodotti tipici. Solo prodotti sardi. «Arrivati in negozio, sulla parete sinistra si può trovare la sezione enoteca, a destra quella alimentari. Molti però in città ci conoscono per il liquorificio, quindi i clienti arrivano in negozio grazie al laboratorio». Proprio in laboratorio fanno la degustazione, per poi essere indirizzati al locale di fronte, dove possono assaggiare e acquistare. «Si parte dal liquore, nostro prodotto di punta, poi si assaggia il vino, il miele, il tonno locale, molto rinomato qua nell’Isola».
Una selezione ampia, che include anche dolci, olio, formaggi, salumi, bottarga, pasta e pane. Fino a caffè, tisane, confetture, sale e spezie. Una stretta connessione, un lavoro combinato di due locali differenti. Ma il commercio del prodotto, per Sulky, non si ferma allo spazio fisico. «Prima vendevo solo in negozio, di persona. Nel 2023, ho voluto aprire un e-commerce». Non a causa del covid, che comunque ha fatto capire a Steri l’importanza di lavorare in centro, ma per le opportunità. «Abbiamo un periodo estivo in cui andiamo molto, ma d’inverno è diverso. Nei mesi più freddi devi rimanere in contatto con il cliente, per questo vendiamo online. Ciò che hai gustato da noi d’estate deve arrivare anche a casa tua d’inverno, in pochi giorni». La vendita online avviene dal sito Sulky Sardegna, canale principale. Anche attraverso il sito di Sulky Liquori è comunque possibile essere reindirizzati alla pagina principale per scegliere il prodotto che si vuole, da qualunque posto e in qualsiasi momento.