Le novità di Tzikulate, i confetti con aromi di Perù e Mediterraneo
L’azienda di Nuoro dei maestri Antonio Francesco Pintori guarda al di là delle classiche uova di Pasqua e lancia sul mercato i nuovi prodotti a base di mandorla e le tisane al cacao mischiato alle erbe della Barbagia
A Nuoro, nella patria di dolci tipici della tradizione come s’aranzada, sas casadinas e di creazioni pasquali nostrane come sa pitzinna e’ s’obu (un pane impastato a forma di ragazza con il viso realizzato con un uovo di gallina), il cioccolato è arrivato moltissimo tempo dopo la scoperta dell’America. Questo non vuol dire che non abbia appassionato e che non appassioni chi col cioccolato crea arte e inventa sapori connessi alla città di Grazia Deledda e alla Barbagia. È il caso di Tzikulate, l’idea imprenditoriale dal sapore dolce di Antonio e Francesco Pintori, padre e figlio, i due pasticceri pluripremiati che stanno dietro l’invenzione di molte ricette originali ed innovative.
Antonio Pintori, pasticcere e cioccolataio con oltre trent’anni di esperienza, ha imparato da ragazzo i segreti della pasticceria più alta e raffinata e solo dopo un lungo apprendistato fuori dai suoi confini naturali, è tornato a casa, nella sua Nuoro, per fondare l’azienda “L’Oasi Deliziosa”, una delle realtà dolciarie leader del settore in città. Francesco Pintori, invece, che i laboratori dell’Oasi Deliziosa li ha frequentati fin da bambino, forma col padre un tandem perfetto e solido. Un team che racchiude due generazioni con una visione della pasticceria moderna e raffinata e uno sguardo attento ai sapori specifici e tradizionali. Lavanda, finocchietto, menta e alloro sono solo alcuni degli aromi del Mediterraneo che Tzikulate coniuga alle fave di cacao che arrivano dal Perù.
Un progetto troppo innovativo per chiedere ai due cioccolatai di pensare a produrre solamente uova di Pasqua in questo periodo dell’anno. Attività che viene comunque svolta, secondo tradizione, per i banchi de “L’Oasi Deliziosa”. Un aspetto, questo, che non lascia fuori l’azienda di Nuoro dalla partita delle nuove produzioni da proporre per le festività di aprile. Produzioni ancora una volta connesse al territorio e che guardano alla miglior esperienza possibile da proporre su larga scala. «Abbiamo appena inventato una nuova linea di confetto a base mandorla rivestita del cioccolato aromatizzato alle essenze del nostro territorio – racconta Francesco Pintori –. I profumi del mar Mediterraneo saranno condensati tutti in un sacchetto e proposti in questa nuovo formato.
Ma la nuova vera invenzione del 2025, saranno le nostre tisane a base di cacao e delle erbe che compongono le nostre aromatizzazioni. Abbiamo pensato a un prodotto interattivo che sarà confezionato con la bustina della tisana e un filtro molto speciale e comodo da utilizzare. Il cliente, in sostanza, potrà preparare la sua tisana in qualsiasi momento e ovunque si trovi». Ma se le tisane sono un concetto nuovo, altrettanto non lo è la visione del cioccolato come bevanda.
Il cioccolato che diventa cioccolata, infatti, è un vero è proprio status quo: «Cacao purissimo, lavorazione artigianale e macinazione a pietra – spiegano –, permettono alle nostre tavolette di trasformarsi in dense e gustosissime bevande calde». La tipicità vera di Tzikulate però, sta nei suoi cioccolatai che seguono ogni passaggio del processo produttivo in prima persona: «Tutto comincia con la selezione del cacao, una scelta che richiede gusto, esperienza e sensibilità. Tzikulate viene preparato a partire dalla scelta della fava peruviana. Il suo carattere morbido e deciso si sposa alla perfezione con i sapori della Sardegna e del Mediterraneo. “Bean to bar” significa questo: cominciamo a trattare il cacao sin dalla tostatura e fino al concaggio, passando attraverso la pelatura e la raffinazione, ottenendo così un gusto del tutto originale».
© RIPRODUZIONE RISERVATA