Perché si festeggia la Domenica delle Palme: le origini della celebrazione, i riti e i simboli
Cominciano i riti della Settimana santa verso Pasqua
La vicenda che viene ricordata è quella dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme, accolto da una folla che lo acclamava e, appunto, al suo passaggio agitava rami di palma. Fatti narrati in tutti e quattro i vangeli. La Domenica delle Palme è la celebrazione cristiana che precede di una settimana esatta la Pasqua.
Cominciano da oggi i riti della Settimana santa, i giorni che coincidono con gli ultimi della vita terrena di Gesù. Dall’arrivo trionfale a Gerusalemme alla crocifissione, la morte e la resurrezione. Si tratta di una festa mobile, che non ha una data fissa ma segue di anno in anno quella della Pasqua. Nel 2025 cade oggi, 13 aprile.
Si chiama Domenica delle Palme proprio per i rami di questa pianta usati per accogliere Cristo come un re. Per i popoli mediorientali le palme sono simbolo di pace, regalità, vittoria. La liturgia della giornata di oggi prevede un momento della celebrazione durante il quale il sacerdote benedice i rami dei fedeli.