Stop ai parcheggi gratis, nel piazzale della Pace si paga e la sosta non si integra
La novità riguarda i 266 stalli blu. Le date e cosa rischia chi ritira l’auto in ritardo
Alghero Dal 15 aprile e sino al prossimo 15 ottobre, i 266 stalli blu in piazzale della Pace saranno a pagamento. Restano gratuiti gli stalli bianchi. E dagli uffici comunali, sottolineano che da quest’anno è in vigore il nuovo Codice della Strada, il cosiddetto Decreto Salvini, significa che «in caso di prolungamento della sosta, il ticket dovrà essere rinnovato anticipatamente presso il parcometro ed esposto in modo visibile». In sostanza viene abolita l’integrazione, quindi non è più possibile prorogare il tempo di sosta tramite il parchimetro, tranne che nella quota del 10% di tolleranza rispetto al tempo pagato anticipatamente.
Se il pagamento effettuato è per 60 minuti, l'integrazione può essere fatta sul parcometro entro i 6 minuti eccedenti. Per chi non lo fa, il nuovo Codice della Strada prevede sanzioni modulate così: da 21 euro a 42 euro in aggiunta all'intera tariffa di sosta della giornata, in relazione a quanto sforato. La soluzione alternativa è l'uso delle App con le quali si può prevedere il tempo di parcheggio e, nel caso di ulteriore spostamento temporale, di pagare l'ulteriore prolungamento sull'applicazione.
La Società In House, che gestisce i parcheggi a pagamento, ha previsto l'incremento delle App mettendone a disposizione tre ( Flowbird, Easypark, Dropticket). I parcometri sono stati aggiornati con informazioni in italiano, inglese e catalano di Alghero. (n.n.)