La Nuova Sardegna

Olbia

Sanità

Rimosso un tumore di 12 chili: operazione record al Mater Olbia

Rimosso un tumore di 12 chili: operazione record al Mater Olbia

Intervento di grande complessità non solo per le dimensioni ma anche per il quadro clinico del paziente

2 MINUTI DI LETTURA





Olbia Un intervento eccezionale è stato portato a termine nei giorni scorsi al Mater Olbia Hospital, dove l’équipe guidata da Alessandro Verbo, Direttore della Chirurgia generale e specialista in oncologia mininvasiva, ha rimosso una massa tumorale retroperitoneale di 12 chilogrammi da un paziente di 53 anni di Tempio Pausania.

Si tratta di un caso di altissima complessità, non solo per le dimensioni del tumore — probabilmente un istiocitoma fibroso maligno — ma anche per il quadro clinico critico del paziente, i cui organi interni erano schiacciati e spostati dalla massa, con conseguente alterazione delle funzioni vitali. Di fronte a questa situazione, diversi specialisti avevano consigliato il trasferimento in strutture fuori Sardegna, ma il paziente ha scelto di affidarsi al Mater Olbia. «Un intervento estremo — ha commentato Verbo — reso ancora più straordinario dal fatto che il paziente, almeno da gennaio, fosse riuscito a sopravvivere in quelle condizioni. Ha scelto di credere in noi e la risposta della nostra équipe è stata straordinaria, accompagnandolo dalla preparazione fino alla sua dimissione, prevista dopo sei giorni di ricovero post-operatorio».

L’intervento è durato diverse ore ed è stato eseguito senza complicanze, grazie a una sinergia perfetta tra chirurghi, anestesisti e rianimatori, spiegano dal Mater. Ora il paziente seguirà un percorso terapeutico basato sulle analisi istologiche definitive. «L’operazione conferma il Mater Olbia Hospital come centro di riferimento in Sardegna per interventi complessi, riducendo la migrazione sanitaria verso il continente». Lo sottolinea anche Marcello Giannico, amministratore delegato del MOH. «Questo intervento dimostra la professionalità dei nostri medici e il contributo concreto del nostro ospedale nel ridurre la mobilità passiva, puntando a diventare un punto di riferimento regionale in ambito oncologico grazie a chirurgia d’eccellenza, radioterapia e diagnosi precoce».

Primo piano
Trasporti aerei

Voli cancellati e orari modificati, la Regione bacchetta Aeroitalia: «Adesso basta»

Le nostre iniziative