La Nuova Sardegna

Nuoro

domani sera ultimo appuntamento

Rassegna Eliseo, recital del soprano Roberta Serra

Rassegna Eliseo, recital del soprano Roberta Serra

NUORO. Sarà una giovane cantante lirica, il soprano Roberta Serra, a chiudere di fronte al pubblico della sua città la rassegna concertistica Eliseo, organizzata dall’associazione Intermezzo con la...

2 MINUTI DI LETTURA





NUORO. Sarà una giovane cantante lirica, il soprano Roberta Serra, a chiudere di fronte al pubblico della sua città la rassegna concertistica Eliseo, organizzata dall’associazione Intermezzo con la direzione artistica di Battista Giordano. Accompagnata al piano da Elena Alvaldi, Roberta Serra, classe 1989, guiderà gli spettatori in un viaggio nell’Opera, attraverso arie che vanno dal tardo Seicento sino all’Ottocento. L’appuntamento è per le ore 21 di domani.

Roberta Serra, cantante e pianista, inizia il suo percorso alla scuola civica di musica "A.Chironi" di Nuoro con il maestro di pianoforte Roberto Piana, nel 2002, in seguito frequenta il corso di studi di pianoforte al Conservatorio di musica "Luigi Canepa" di Sassari. Nel 2010 si iscrive in canto lirico nello stesso istituto, dove termina gli studi, diplomandosi a pieni voti guidata dalla maestra Maria Mastino. A 19 anni partecipa e arriva in finale al concorso di canto lirico tenuto da Alberto Gazale. Da allora ha partecipato con ottimi risultati a vari concorsi e approfondito con ulteriori studi e masterclass le sue doti musicali, alternando il canto al pianoforte.

Nell’arco di due mesi, dal marzo scorso, la rassegna concertistica Eliseo ha proposto con successo numerosi concerti. Ad aprire il cartellone, il 6 marzo, era stata la giovane pianista veneta Arianna De Stefani con un repertorio che comprendeva, Beethoven, Chopin, Liszt e Debussy. Il secondo appuntamento della rassegna ha visto in scena altre due promesse, la chitarrista Maria Luciani e la flautista Francesca Apeddu.

A seguire, il 25 marzo, due grandi interpreti, il pianista Andrea Ivaldi e il violinista Carlos Garfias. Il 31 marzo si era svolto un concerto monografico dedicato al compositore sardo Antonio Doro, i cui recenti lavori elettroacustici, per percussioni e pianistici erano stati affidati a specialisti del suo repertorio quali Luca Spanu, Andrea Bini, Mario Carraro e Stefano Melis.

Appuntamento d’eccezione anche l’11 aprile scorso con il prestigioso quartetto d’archi di Cracovia "Cordes Classiques", formazione cameristica composta da Peter Marciak, Marcin Kmiecik, Aneta Dumanowska,Thomas Wyroba, che vanta un’attività decennale sui palcoscenici di tutto il mondo.

Primo piano
Trasporti aerei

Voli cancellati e orari modificati, la Regione bacchetta Aeroitalia: «Adesso basta»

Le nostre iniziative