La Nuova Sardegna

Olbia

 

La Maddalena, Punta Rossa ai privati: le minoranze chiedono chiarezza

La Maddalena, Punta Rossa ai privati: le minoranze chiedono chiarezza

Non piace l’affidamento ai privati per 50 anni della batteria militare deciso dalla Regione con il placet del Comune

2 MINUTI DI LETTURA





LA MADDALENA. Non piace l’affidamento ai privati per 50 anni della batteria militare deciso dalla Regione con il placet del Comune. I consiglieri di minoranza chiedono la convocazione di un consiglio comunale ad hoc. Il Comune aveva chiesto e ottenuto che il bando avesse dei paletti rigidissimi. Garantita la fruizione pubblica, la conservazione del bene identitario e il restauro conservativo dell’edificio di Caprera. «È stato facile dividere la comunità dei social tra tifoserie che si riconoscono nell'hastag #bastadireno e quelle scettiche e pessimistiche, scottate dalle tristi vicende delle infrastrutture dell’ex G8», commentano Gaetano Pedroni, Arianna Carola, Adriano Greco e Mauro Bittu.

Tutti schierati sul fronte opposto a quello della maggioranza: «È nostro dovere portare all'attenzione dei cittadini la reale situazione di ciò che l’amministrazione ha concordato con la Regione, affinché siano informati e consapevoli. La comunità deve conoscere le intenzioni di sviluppo su Punta Rossa». La minoranza non contesta la facoltà della giunta o dell’assessorato di tracciare un percorso, prende le distanze dall'accordo politico tra Comune e Regione sul passaggio ai privati. «Un accordo istituzionale così importante, che a oggi nessuno conosce, preliminare alla redazione di un bando a evidenza pubblica non può passare senza il coinvolgimento del Consiglio, organismo istituzionale preposto alla programmazione del territorio e che rappresenta la collettività», affermano i consiglieri.

L'opposizione ricorda che la delibera di Consiglio del 31 luglio 2018 è un atto di indirizzo che propone un progetto su Caprera mirato a trasformare l'isola in un “parco sistema organizzato”, per un turismo ecosostenibile, ma non un via libera a un accordo tra i due enti per il passaggio ai privati.
 

Primo piano
Il lutto

In 50mila hanno già reso omaggio alla salma di papa Francesco. Il 25 aprile la chiusura della bara

Le nostre iniziative