La Nuova Sardegna

Olbia

Il mercatino estivo

Olbia, le bancarelle restano in via Principe Umberto

di Giandomenico Mele
Olbia, le bancarelle restano in via Principe Umberto

Concessione demaniale fino al 2028. Il sindaco Nizzi: «Va bene, vigileremo sulle regole»

2 MINUTI DI LETTURA





Olbia Il futuro del lungomare di via Principe Umberto sarà all’insegna delle bancarelle. I gazebo bianchi che tante polemiche avevano scatenato nell’estate 2017 popoleranno la bella stagione olbiese ancora fino almeno al 2028. La concessione demaniale marittima, valida per quattro anni, decorre dallo scorso primo gennaio e andrà avanti fino al 31 dicembre 2028. La licenza di concessione demaniale marittima verrà concessa – il 10 aprile scade il termine per presentare le osservazioni – all’associazione culturale Archè per l’occupazione e l’uso di complessivi 405 metri quadri per posizionare 23 gazebo amovibili per 22 operatori economici titolari di regolare licenza di commercio ambulante iscritti all’associazione.

La strada è in discesa soprattutto perché il Comune di Olbia ha deciso di dare l’ok a quei gazebo sul lungomare. È il sindaco di Olbia, Settimo Nizzi, a spiegare come le bancarelle in via Principe Umberto possano restare seguendo determinate prescrizioni. «Siamo d’accordo che rimangano lì, ovviamente garantendo decoro e seguendo determinate regole – dice –. Non esistono preclusioni e non ci siamo opposti alla richiesta di concessione demaniale. Saremo i primi a vigilare in una zona che rappresenta uno dei biglietti da visita della città».

Archiviata, dunque, la vicenda che nell’estate 2017 aveva coinvolto la stessa associazione Arché, che aveva montato le bancarelle del suo mercatino estivo, come faceva ormai da parecchi anni, lungo il marciapiede che costeggia il muro di villa Tamponi, in via Principe Umberto. Al Comune, e a Settimo Nizzi in particolare, quelle bancarelle non piacevano perché considerate antiestetiche. Nel tempo le parti si sono avvicinate e il Comune ha avuto garanzie di rispetto di tutta una serie di regole relative al numero di bancarelle, alla loro posizione, alla uniformità di canoni estetici e sulla tipologia merceologica.

Primo piano
Calcio

Il Cagliari conquista un punto a Empoli: LE PAGELLE

Le nostre iniziative