La Nuova Sardegna

Olbia

Il Comune

Sigarette in spiaggia e palloncini: scattano nuovi divieti

di Mirko Muzzu

	Il lungomare di Badesi da poco riqualificato
Il lungomare di Badesi da poco riqualificato

L’amministrazione di Badesi continua la sua azione in difesa dell’ambiente

2 MINUTI DI LETTURA





Badesi Tra ambiente e programmazione territoriale Badesi pensa già alla prossima stagione estiva. L'impegno del comune gallurese per l'ambiente è stato certificato di recente dal conferimento delle due tartarughe da parte Plastic free, ma ottenere questo premio non è solo un traguardo ma anche un nuovo punto di partenza per le nuove iniziativa che verranno condotte in futuro. In particolare, anche Badesi prende la stessa direzione dei Comuni più virtuosi vietando il rilascio di palloncini di plastica in atmosfera e il fumo nelle proprie spiagge.

I palloncini gonfiati ad elio costituiscono un materiale particolarmente inquinante in quanto una volta fatti volare è impossibile sapere dove cadranno e pertanto raccoglierli o evitare la loro dispersione in mare. I mozziconi di sigaretta sotto l'ombrellone sono un'autentica piaga a cui il Comune ha precedentemente provato a rimediare con azioni di sensibilizzazione e di pulizia, ma è risultato impossibile farvi fronte pertanto ecco arrivare la decisione di vietare totalmente le sigarette in spiaggia garantendo comunque ai fumatori aree dedicate ai limiti del lido. Nuove regole che non sono però dei divieti ma delle opportunità per residenti e visitatori dividere in maniera responsabile e consapevole la vacanza.

Per la prossima stagione inizia anche la programmazione territoriale che vedrà coinvolti ancora una volta molteplici attori: per questo il Comune ha già programmato i primi due incontri nel centro polivalente “Vasa” di via Pascoli, proseguendo nel progetto in collaborazione con Etifor, società nata nell’Università di Padova, per lo sviluppo di un turismo sostenibile a livello ambientale, sociale e culturale. Il primo incontro in programma il prossimo 10 aprile dalle 16 alle 18 sarà dedicato ai nuovi progetti e iniziative in corso, al calendario delle manifestazioni per il 2025, all'imposta del soggiorno e a VisitBadesi con la presentazione e la consegna della carta turistica per la stagione 2025.

Il secondo incontro, per il giorno successivo, avrà invece come focus la creazione di nuove esperienze turistiche che uniscono natura e attività all'aria aperta. Agli incontri sono invitati tutti i portatori di interesse a vario titolo, dalle associazioni e comitati agli operatori economici, ma anche i privati cittadini. Per una migliore organizzazione logistica è richiesta la conferma della presenza tramite l’apposito form disponibile sul web. «Abbiamo degli indicatori che ci fanno pensare veramente a un’ottima stagione, alcune attività ricettive apriranno già a Pasqua e in generale tutte le aperture sono anticipate di quindici o venti giorni rispetto agli anni passati» racconta il sindaco di Badesi Gian Mario Mamia, in linea con gli indicatori delle società aeroportuali che riportano un aumento delle tratte e delle prenotazioni e con le eccellenti previsioni che riguardano l’intera Sardegna.

Primo piano
Affitti brevi

Costi alle stelle per monolocali da 20 metri quadri: ecco tutti i prezzi

di Ilenia Mura
Le nostre iniziative