Corsica, la Regione conferma i traghetti: in mare l’Ichnusa e il Bunifazziu
I collegamenti da Santa Teresa fino al 31 ottobre. La Liburna cambia nome
Santa Teresa Moby e Gtm Ichnusa Lines opereranno anche in questa stagione estiva 2025 i collegamenti marittimi con obbligo di servizio pubblico tra Santa Teresa di Gallura e Bonifacio, in Corsica. Lo ha stabilito una determinazione dell’assessorato regionale ai Trasporti che porta la data del 31 marzo, in cui segnala di avere autorizzato a operare sulla linea, nel periodo compreso tra il primo aprile e il 31 ottobre 2025, Moby e Genova Trasporti Marittimi, la joint venture tra Finsea e San Giorgio del Porto, che opera commercialmente con il brand Ichnusa Lines.
Sulla linea continueranno a essere impiegate la nave Ichnusa (capacità di 350 persone e 50 auto) per Gtm/Ichnusa Lines, mentre Moby farà esordire Bunifazziu, versione in lingua còrsa del nome della città di Bonifacio, che sostituisce il nome Liburna, al momento sottoposta a importanti lavori di ristrutturazione e adeguamento per la navigazione internazionale in vista della sua nuova vita nella flotta Moby. I lavori sono in corso nel bacino di carenaggio Ercolino II della Gestione Bacini, nel porto di Livorno. Sui tempi di sbarco della nuova Bunifazziu sulla rotta Santa Teresa-Bonifacio è necessario usare i condizionali, visto l’incertezza relativa ai lavori in corso: si parla di poche settimane.
La certezza è che dallo scorso primo aprile, fino al 16 aprile, nel calendario ufficiale delle compagnie di navigazione, sulla rotta è indicata solo la Ichnusa Lines di Gtm, con otto corse giornaliere complessive, quattro da Santa Teresa, con partenze dalle 7,30 alle 19. Oltre al nuovo nome, il traghetto adotterà la classica livrea Moby, con l’iconica balena blu e il marchio ben riconoscibile. Le autorizzazioni rilasciate ai due operatori, come già noto, prevedono l’assolvimento di obblighi di servizio pubblico, in assenza però di compensazioni, trattandosi di un collegamento per il quale le indagini effettuate in passato hanno evidenziato la presenza di un “parziale interesse” del mercato per il periodo estivo. Risulta approvato e pubblicato, come detto, dalle varie autorità marittime competenti - italiana e francese -, e dall’Autorità di sistema portuale del Mare di Sardegna, il piano per lo svolgimento del servizio. Piano che, per la stagione estiva 2025, ricalcherà quello già utilizzato in passato, con Moby a svolgere il 62,5% del totale delle corse programmate e Genova Trasporti Marittimi che effettuerà il rimanente 37,5%.