La Nuova Sardegna

Oristano

Enologia

La cantina italiana dell’anno è di Oristano – La storia

La cantina italiana dell’anno è di Oristano – La storia

L’importante riconoscimento al Vinitaly per la Cantina del Rimedio (ex Cantina della Vernaccia)

2 MINUTI DI LETTURA





Oristano Fondata nel 1953, la Cantina della Vernaccia è il frutto di oltre settant’anni di dedizione, evoluzione e amore per la propria terra. Nata in uno dei territori più suggestivi della Sardegna, la piana di Oristano, la cantina, che un anno fa ha cambiato il nome in Cantina del Rimedio, ha rappresentato per decenni il punto di riferimento nella valorizzazione della Vernaccia di Oristano, uno dei vitigni più antichi e identitari dell’isola.

Il percorso della cantina è stato segnato da una profonda coerenza con la tradizione e, allo stesso tempo, da una forte spinta verso l’innovazione. Alla storica produzione di Vernaccia si è affiancata nel tempo la riscoperta di altri vitigni autoctoni come il Nieddera, senza trascurare le varietà più diffuse e apprezzate in Sardegna: Vermentino, Cannonau e Monica.

Negli ultimi anni, sotto la guida di un team rinnovato e affiancato da una consulenza enologica esterna, la cantina ha intrapreso un cammino di crescita improntato sulla qualità autentica e sulla cura maniacale dei vigneti, tutti di proprietà dei soci. Il portfolio si è arricchito fino a comprendere una gamma completa di spumanti, bianchi, rosati e rossi, espressione fedele del territorio e delle sue potenzialità.

Il 2025 segna una tappa storica per la Cantina del Rimedio, con la conquista del prestigioso "Gran Vinitaly" come Cantina dell’Anno, grazie ai punteggi eccellenti ottenuti dai suoi tre vini più rappresentativi selezionati per la guida internazionale “5StarWines - the Book 2026”. Il premio, assegnato in questi giorni durante il salone Vinitaly di Verona, valorizza la coerenza qualitativa su più fronti produttivi: una caratteristica che la Cantina del Rimedio ha dimostrato di possedere pienamente.

A brillare in particolare è stato lo spumante Aristanis, premiato come miglior vino spumante 2025 e realizzato con base di Vernaccia, confermando il legame profondo con le origini. Accanto a lui, altri vini della cantina hanno ottenuto punteggi eccellenti: il bianco Terresinis, la Vernaccia Juighissa Superiore, il rosso Maimone e il Vermentino Is Arutas.

«Questo riconoscimento è il frutto del lavoro di squadra, dell’impegno quotidiano di soci e dipendenti – hanno dichiarato l’enologo Roberto Puggioni, il presidente Giuseppe Ponti e il responsabile commerciale Gianni Dessì –. È una grande soddisfazione per tutta la comunità che da anni lavora con passione e determinazione alla valorizzazione dei nostri vitigni, a cominciare dalla Vernaccia».

Oggi, con una nuova identità e un nome che richiama il borgo che la ospita, la Cantina del Rimedio guarda al futuro con la forza della sua storia e la consapevolezza di rappresentare una delle realtà più autorevoli del panorama vitivinicolo sardo e nazionale.

Primo piano
Calcio

Il Cagliari conquista un punto a Empoli: LE PAGELLE

Le nostre iniziative