"Nuragica" alla Bit, Gianni Chessa a Franco Cuccureddu: «Era la mia strategia»
Polemica a distanza dell’ex assessore, la replica: ci basiamo sui dati, non sulle sensazioni
Sassari La Sardegna si fa ambasciatrice della propria identità con la mostra esperienziale "Nuragica", a Milano fino all'11 febbraio, un viaggio nel patrimonio archeologico dell'isola. L'evento, parte del Fuorisalone della BIT, è stato presentato dall'assessore al Turismo, Franco Cuccureddu, che ha sottolineato come questa iniziativa faccia parte di una strategia di promozione del territorio, puntando a rendere la Sardegna una destinazione turistica che offra esperienze autentiche e diversificate tutto l'anno. «La Sardegna non è solo mare, ma storia, cultura e tradizioni», ha dichiarato Cuccureddu, ribadendo l'importanza di un turismo sostenibile e destagionalizzato, capace di attrarre visitatori interessati a scoprire l'essenza più profonda dell'isola. La mostra "Nuragica" offre un'esperienza immersiva, con dieci scenografie che riproducono fedelmente torri nuragiche, botteghe artigiane, santuari e tombe dei giganti, portando il pubblico a rivivere la civiltà nuragica attraverso la realtà virtuale e lo storytelling. L'iniziativa, che ha visto anche la partecipazione dell'assessora al Personale e Innovazione Tecnologica, Mariaelena Motzo, si propone di far conoscere la Sardegna oltre le sue coste, rivelando un patrimonio storico, culturale e archeologico di inestimabile valore. «Con circa settemila nuraghi, la Sardegna custodisce un'eredità unica al mondo», ha aggiunto l'assessore Cuccureddu, sottolineando come "Nuragica" rappresenti un tributo a una Sardegna autentica, che unisce innovazione e tradizione millenaria.
La Bit però è anche spunto di polemica politica, con l’ex assessore al turismo Gianni Chessa, nella passata giunta Solinas, che accusa il suo successore di essere «arrivato tardi. La Sardegna si presenta alla BIT di Milano con una strategia che sembra voler riscoprire l’ovvio». Oggi Cuccureddu presenterà l’offerta Sardegna alla Bit e indirettamente risponde a Chessa. «Gli operatori e il Governo – ha dichiarato Cuccureddu – stanno apprezzando la nostra strategia, basata su dati e non su sensazioni. Dopo anni parliamo di nuovi prodotti che cercano di mettere a sistema non la stagione estiva ma l’intero anno. È importante lavorare tutti uniti, come la presenza alla Bit di tanti operatori dimostra, evitando di andare dietro a eventi a casaccio».