La Nuova Sardegna

Economia

Assegno unico 2025 e Isee, scadenza a febbraio: ecco i nuovi importi

Assegno unico 2025 e Isee, scadenza a febbraio: ecco i nuovi importi

In caso di variazioni, senza comunicazione all’Inps, verrà erogata la cifra minima

1 MINUTI DI LETTURA





Entro il 28 febbraio è necessario rinnovare l’Isee ai fini del calcolo dell’importo per l’assegno unico, sostegno che viene dato dallo Stato sulla base della propria condizione economica.

I beneficiari devono comunicare all’Inps eventuali variazioni nelle informazioni indicate in precedenza, tramite la Dsu (Dichiarazione sostitutiva unica) aggiornata. Senza questo aggiornamento, dal primo marzo sarà erogato l’importo minimo dell’assegno unico, pari a circa 57 euro.

Gli arretrati potranno essere recuperati anche successivamente al termine del 28 febbraio, provvedendo all’aggiornamento dell’Isee entro il 30 giugno prossimo.

A partire dal 1 gennaio 2025, l’importo dell’Auu e le relative soglie Isee saranno adeguati in base all’aumento del costo della vita (+0,8% nel 2024). Tra le novità: genitori con figli sotto 1 anno (aumento del 50% dell’Auu fino al primo anno di vita), famiglie con almeno 3 figli e Isee fino a 45.939,56 euro (aumento del 50% per i figli tra 1 e 3 anni); famiglie con almeno 4 figli (aumento fisso di 150 euro al mese); maggiorazione transitoria (gennaio-febbraio 2025) per chi ha un Isee fino a 25.000 euro e ha ricevuto l’Assegno per il nucleo familiare (Anf) nel 2021. L’Auu di febbraio 2025 sarà calcolato con i nuovi importi, mentre gli arretrati per gennaio 2025 saranno erogati a partire da marzo 2025.

Primo piano
La tragedia

«Mi devo operare, tornerò tra qualche giorno»: il saluto di Natalie ai compagni di scuola

Le nostre iniziative