La Nuova Sardegna

Lavoro

La sfida dell’Einstein telescope per ridare speranza al Nuorese

La sfida dell’Einstein telescope per ridare speranza al Nuorese

Giuseppe Ciccolini: «Un’occasione di sviluppo che non possiamo perdere»

3 MINUTI DI LETTURA





Nuoro «Se non riparte il Centro della Sardegna, non riparte la Sardegna» dice la governatrice Alessandra Todde. E tra i percorsi di profonda trasformazione e rilancio del territorio, poco dopo, ricorda quello principe: l’Einstein telescope. E dopo di lei, nel suo intervento alla conferenza regionale sul lavoro, anche l’amministratore straordinario della Provincia di Nuoro, Giuseppe Ciccolini, rilancia con forza il tema sul quale il cuore dell’isola si sta da tempo concentrando come occasione di sviluppo, di lavoro, di un futuro nuovo anche per i giovani e per le loro competenze e aspirazioni al cambiamento. «Questa è una provincia in grande difficoltà – ha esordito Ciccolini – e i dati dell’assessora Manca l’hanno raccontato, non c’è molto altro da dire a proposito. Ma mi piace ricordare anche gli aspetti positivi e di opportunità che ancora questa terra può offrire. Intanto, in questo momento siamo impegnati con l’Aspal per realizzare la riqualificazione delle sedi del territorio come quella di Siniscola e Gavoi. Sono i luoghi dove tanti giovani e meno giovani si recano per cercare una nuova speranza di lavoro». E poi, aggiunge Ciccolini, «c’è la grande speranza che solo l’Einstein telescope può dare a questo territorio. Stiamo concentrando da tempo i nostri sforzi in quella direzione, perché quella può essere davvero la svolta per il territorio e una nuova occasione per i giovani. Sarebbe una grande opportunità di lavoro di qualità, di lavoro maturo. Attualmente la provincia di Nuoro non ha altre opera strategiche, per cui penso che su questo dobbiamo puntare le nostre risorse, tutto il nostro sforzo e attenzione perché è un’occasione che non possiamo perdere».

Ma sul tema Einstein telescope anche la governatrice Todde, poco prima aveva fatto riferimento, senza nasconderne, tuttavia, i problemi da superare. Perché, ha precisato, «quando vedo processi di trasformazione come quello di cui stiamo discutendo in questo territorio, e penso all’Einstein telescope, e a tutto quello che deve seguire in termini di sforzo, di focalizzazione per fare in modo che si arrivi al successo della candidatura e allo sviluppo del territorio, mi rendo conto che se non c’è un tessuto connettivo di attività che vanno dalle imprese a contorno, alle giuste competenze dei lavoratori, al giusto supporto tecnico-scientifico e culturale, questo progetto probabilmente sarà una enclave per i ricercatori ma non avrà riverbero per il territorio». La battaglia per l’Einstein telescope, dunque, alla conferenza regionale sul lavoro, è letta come cardine di rilancio di un territorio che «è stato spesso dimenticato», come ricorda la governatrice. Ed è soprattutto in quei territori, aggiunge, che «non dobbiamo lasciare indietro e dobbiamo catalizzare gli sforzi per ripartire. Per questo ho chiesto al forum Ambrosetti di essere a Nuoro il 14 marzo per fare città il forum delle Regioni. Credo che sia necessario coinvolgere questi territori e farli sentire parte di una strategia che per lungo tempo li ha trascurati». ( v.g.)

Primo piano
Allarme

Sottopagati e precari, la disoccupazione nell’isola è una emergenza sociale

di Valeria Gianoglio
Le nostre iniziative