Sempre più stranieri comprano casa in Sardegna: ecco dove, quanto spendono, cosa cercano
Il report annuale di Gate-away.com scatta la fotografia della crescita del mercato
Sassari La Sardegna, per chi la guarda da lontano, è ancora il paradiso. Mare, luce, silenzio. Così, mentre qui si svuotano i paesi e si vendono le case per due spicci, da fuori arrivano in tanti a fare l’esatto opposto: comprano. C'è chi sogna una veranda affacciata sul tramonto di Castelsardo, chi un angolo di granito tra le dune di Budoni, chi una vecchia casa coi muri spessi e il profumo di lentischio. La Sardegna, terra di miraggi immobiliari, è sempre più nel mirino degli stranieri.
Non si parla di turismo mordi e fuggi: c’è un momento, nella vita, in cui si smette di rincorrere e si inizia a cercare un posto dove fermarti. Gente che desidera una casa, ma con essa anche una vita nuova. Lo dice il report annuale di Gate-away.com, portale specializzato nella vendita di immobili a clienti stranieri. I numeri raccontano un'isola che continua a stregare: +30,25% di richieste negli ultimi tre anni. E il 2024 è l’anno della svolta, con il Canada che accelera del +34,72%, e il Regno Unito che rilancia con un +12,35%. Gli americani, invece, sono già qui con l’anima: rappresentano quasi un quarto delle richieste totali, come se intravvedessero in Sardegna quella qualità della vita che alle loro latitudini sembra irraggiungibile. E poi c’è la Germania, la Svezia (+26,83%) e il Belgio (+15,7%), che magari hanno scoperto la Sardegna in vacanza e ora la vogliono in pianta stabile. Oppure investono per una seconda casa in un angolo di paradiso.
La provincia più amata? Sassari, senza rivali: da sola attira il 71,56% delle richieste. Forse è il richiamo della Gallura, delle spiagge che sembrano stampate su cartoline. Golfo Aranci raddoppia le richieste con un +82,35% rispetto al 2023. Sassari città invece decolla: +95,83% a/a. Ma la sorpresa è Nuoro, la più introversa delle province, che segna la crescita più alta: +59,41%. Segno che anche il cuore montano dell’isola sa sedurre, con i suoi silenzi e i paesaggi più appartati.
A livello comunale, il podio è tutto sassarese: Castelsardo (11,47% delle richieste, +21,82%), Valledoria (9,54%) e Olbia (8,17%). Budoni chiude con il 5,18%. Gli stranieri non cercano ruderi da sistemare con sudore e malta. Nessuno vuole costruire da zero. Gli stranieri cercano case che abbiano già un’anima. Vogliono immobili già abitabili (47,07%), meglio se sopra i 120 mq (il 35 per cento della clientela opta per questa dimensione), ma accettano anche spazi raccolti tra i 40 e i 60 mq, purché abbiano una storia. Le tipologie più amate: appartamenti (22,98%), villette a schiera (21,54%) e case indipendenti (12,08%). Magari con un giardino pieno di mirto e qualche ulivo secolare. Il portafogli è internazionale, ma realista. Il budget? Sorprendentemente basso. Il 34,22% cerca immobili tra i 100.000 e i 250.000 euro. Il 33,21% si ferma addirittura sotto i 100.000. Solo pochi – pochissimi – salgono sopra i 500 mila. Il valore medio degli immobili richiesti nel 2024 è di 451.105 euro, in calo del 3,88% rispetto al 2023. Forse un indizio: chi compra, lo fa più con il cuore che col portafogli. Segno che anche i sogni, ogni tanto, fanno i conti col budget.