La Nuova Sardegna

Sassari

Le curiosità

Nuovi nati a Porto Torres: i nomi più diffusi e quelli più strani

di Emanuele Fancellu
Nuovi nati a Porto Torres: i nomi più diffusi e quelli più strani

Non solo evergreen nelle scelte dei genitori per i lori bimbi

2 MINUTI DI LETTURA





Porto Torres Il nome maschile più diffuso tra i bimbi portotorresi nati nel 2024 è un evergreen: Alessandro. Quello femminile, è quasi altrettanto abituale: Adele. Il nome più insolito tra i neonati è Fausat; tra le femminucce, Diamante.

Il mese nel quale si è avuto il maggiore numero di nascite è marzo con 13, luglio con soli due neonati è quello che ne ha registrato di meno. I turritani residenti in città compresi nella fascia di età 0-18 anni sono 2973, quelli nella fascia 80-105 anni, 1570.

Sono solo alcune delle curiosità inerenti popolazione e nuovi nati registrati lo scorso anno fornite dall'Ufficio Anagrafe e Statistica del Comune. In generale, i nuovi nati registrati a Porto Torres sono stati 85, 44 maschietti e 41 femminucce. Nel 2024 sono decedute 223 persone. Nel solo mese di gennaio i morti sono stati 28, in giugno il dato minore: 11.

Lo squilibrio tra nati e deceduti nel 2024 è di 138 unità, numero di per sé impressionante, ma che da solo non basta a spiegare il saldo negativo tra i residenti. A Porto Torres, infatti, al 31 dicembre dello scorso anno erano 20.824. Considerato come il saldo negativo tra il 2024 ed il 2023 sia di 244 unità - nel 2023 i residenti erano 21.068 -, è evidente che a determinare il calo non sia soltanto lo squilibrio nati/deceduti, ma abbiano contribuito altri fattori, in primis una migrazione costante, soprattutto tra i più giovani. Il calo di popolazione negli ultimi 5 anni - nel 2020 i residenti erano 21688 - è di 864 abitanti, oltre il 4%: su esso ha inciso anche la “pulizia” fatta in Anagrafe dal 2021 al 2024, la chiusura del campo nomadi e dei due Cas. 

Primo piano
Il caso

Deposito nazionale di scorie nucleari: tremano otto comuni della Sardegna

di Paolo Ardovino
Le nostre iniziative