Premio Costa Smeralda: ecco i finalisti
Il 26 aprile a Porto Cervo la proclamazione dei vincitori assoluti
Milano Un’edizione 2025 all’insegna del dialogo tra letteratura e arte. Il Premio Costa Smeralda si conferma come un appuntamento culturale di grande rilievo nel panorama nazionale, portando ancora una volta la contemporaneità e i suoi protagonisti al centro della scena. Björn Larsson vince il Premio Internazionale, Adrian Paci, tra gli artisti più importanti della scena contemporanea, si aggiudica il Premio Cultura del Mediterraneo; a Giorgio Spanu, co-fondatore insieme a Nancy Olnick della Magazzino Italian Art Foundation di New York, va il Premio Speciale. Larsson, una delle voci più originali del panorama letterario mondiale, vede tra i suoi titoli di maggior successo, tutti pubblicati in Italia da Iperborea, “La vera storia del pirata Long John Silver”, “Il Cerchio Celtico”, “Il porto dei sogni incrociati”, “La saggezza del mare”, “I poeti morti non scrivono gialli” e “Nel nome del figlio”.
Annunciate poi le terne finaliste del 2025. Per la narrativa: Claudia Lanteri, Wanda Marasco e Fiammetta Palpati. Per la saggistica: Giuseppe Antonelli, Riccardo Falcinelli e Tommaso Spazzini Villa. I due vincitori assoluti saranno proclamati sabato 26 aprile, durante la cerimonia pubblica di premiazione a Porto Cervo. Organizzato e promosso dal Consorzio Costa Smeralda, l’evento celebra l’eccellenza della grande cultura e l’incontro tra diversi linguaggi, attraverso il confronto sui grandi temi del nostro tempo e in particolare il dialogo tra la scrittura e l’arte. Queste le caratteristiche della nuova edizione, delineate nel corso della conferenza stampa, che ha avuto luogo oggi, 9 aprile, nella sala della Fondazione Rovati a Milano, alla presenza di Renzo Persico, presidente del Consorzio Costa Smeralda; Mario Ferraro, vicepresidente del Consorzio Costa Smeralda e Stefano Salis, direttore artistico del premio.
Il Premio Costa Smeralda 2025 si distingue ancora una volta per la straordinaria qualità delle opere e degli autori selezionati, testimoniata nelle terne finaliste annunciate nelle due categorie premiate, narrativa e saggistica, e scelte come di consueto da una giuria di indiscutibile qualità composta da Lina Bolzoni, Marcello Fois, Elena Loewenthal e Chiara Valerio, guidati da Stefano Salis, all’interno del vasto panorama della produzione editoriale italiana nell’arco dell’anno, tra una edizione e l’altra. «Anche quest’anno, il Premio Costa Smeralda si inserisce perfettamente nell’avvio della stagione turistica, confermando la sua vocazione internazionale e celebrando la cultura e l’arte in questo angolo di mondo – ha sottolineato Mario Ferraro, vicepresidente del Consorzio Costa Smeralda -. L’evento cresce ogni anno in prestigio e arricchisce l’attrattività della destinazione a livello internazionale, grazie al lavoro accurato nella selezione di autori e opere e alla grande partecipazione del pubblico e di tutti gli amanti della letteratura». «Con orgoglio, il Consorzio promuove questa nuova edizione del Premio Costa Smeralda, che rappresenta ormai un momento fondamentale per la cultura contemporanea. Ogni anno, grazie al contributo di grandi autori e artisti, siamo in grado di accendere i riflettori su temi di estrema attualità, attraverso una visione che unisce diverse forme di espressione culturale” - ha dichiarato Renzo Persico, presidente del Consorzio Costa Smeralda -. Il Premio è diventato un punto di riferimento nell’agenda culturale nazionale, e rappresenta il perfetto connubio tra l’eccellenza culturale e la bellezza naturale della Costa Smeralda».