La Nuova Sardegna

Street art

Nuovi colori per la scalinata di Santa Lucia: al lavoro un artista olandese


	L'opera realizzata nel 2024 e accanto Eelco al lavoro sui 74 nuovi pannelli
L'opera realizzata nel 2024 e accanto Eelco al lavoro sui 74 nuovi pannelli

Presto l’inaugurazione dell’opera nel centro storico di Arzachena

2 MINUTI DI LETTURA





Arzachena È ormai uno dei luoghi più fotografati in assoluto. La scalinata di Santa Lucia, che attraversa il centro storico arzachenese e che culmina davanti a una chiesa da cui si può ammirare un panorama a 360 gradi, da alcuni anni è un simbolo del paese riconosciuto anche a livello internazionale. Tutto merito della street art, che dal 2016 riesce a trasformare la lunga scalinata di granito in una gigantesca opera d’arte a cielo aperto. Stavolta l’amministrazione comunale ha ingaggiato un artista olandese: si chiama Eelco e sarà quindi lui a colorare attraverso 74 tavole gli altrettanti scalini che portano alla chiesa di Santa Lucia.

L’artista di Rotterdam è al lavoro e la sua opera è quasi terminata. Sarà infatti inaugurata venerdì 11 aprile. Eelco, artista che ha lasciato la sua impronta sulle pareti di tutto il mondo, da New York a Lisbona, per Arzachena sta realizzando una opera in grado di raccontare il tema della diversità in ogni sua accezione. «Il suo intervento – è stato scritto nella delibera di giunta relativa alla scalinata – contribuirà non solo ad arricchire il patrimonio artistico e culturale della città, ma anche a rafforzarne l’immagine come destinazione di rilievo per l’arte urbana». L’artista olandese è al momento al lavoro al “C’Entro” di San Gavino Monreale, una struttura gestita dall’associazione culturale Skizzo, con la direzione artistica del muralista e pittore Giorgio Casu, già curatore delle edizioni 2021 e 2023 della scalinata di Santa Lucia.

Lo scorso anno, invece, a firmare l’opera di street art nel centro storico di Arzachena era stato l’artista Fabio Petani, che, attraverso la rappresentazione di piante di mirto, ulivo e rosmarino, aveva lanciato un messaggio in favore della tutela dell’ambiente. L’iniziativa è promossa dal Comune e in particolare dal delegato alla Cultura e alle Politiche giovanili, Giovanni Carta.