La Nuova Sardegna

La classifica

Sorso è tra i toponimi d’Italia più curiosi secondo Babbel

Sorso è tra i toponimi d’Italia più curiosi secondo Babbel

Gli esperti dell’app di apprendimento delle lingue stabiliscono anche l’origine latina del nome: ma è davvero così?

2 MINUTI DI LETTURA





Sassari Sorso è stato inserito da Babbel – la celebre app per l’apprendimento delle lingue – tra i 20 toponimi più curiosi d’Italia. Il motivo? Il nome, che a un primo sguardo potrebbe evocare la tradizione vinicola, in realtà avrebbe un’origine ben diversa secondo gli esperti di Babbel. Deriverebbe dall’espressione latina “sursum versus”, ovvero “verso l’alto”, un riferimento alla posizione sopraelevata rispetto alla pianura circostante. Un’etimologia ben diversa da quella,  più poetica e popolare, legata al buon bere. 

Babbel ha stilato una lista di comuni, frazioni e cittadine che, da Nord a Sud, sorprendono per le origini linguistiche o le trasformazioni fonetiche avvenute nei secoli. C’è Trepalle, in Lombardia, che non ha nulla a che vedere con lo sport ma forse con una capanna costruita con “tre pali” o con i tre valichi vicini. E poi Malcontenta, in Veneto, il cui nome deriva dalla “fossa dei malcontenti”, un canale legato alla complessa idrografia del Brenta. Nel Centro Italia spiccano per originalità Strangolagalli (Lazio), forse legato a un assedio sventato sacrificando i galli del paese, e Schifanoia (Umbria), che non ha nulla a che vedere con la noia moderna, ma con l'antico dialetto legato alla pastorizia. Scendendo al Sud, Gorgoglione, in Basilicata, ha un nome onomatopeico che richiama il suono dell’acqua, mentre in Campania il borgo costiero di Furore racconta la potenza del mare in tempesta.

Primo piano
Italia sotto choc

Lo stupratore sardo diventa caso nazionale: chi è e cosa ha fatto Massimiliano Mulas

di Ilenia Mura
Le nostre iniziative