La Nuova Sardegna

Sassari

Le vie del centro storico si riempiono di gusto

Torna “Carrelas”: artigianato, gastronomia, ceramiche, tradizione e innovazione al femminile

2 MINUTI DI LETTURA





SASSARI . Artigianato tessile e “filindeu” (la “pasta più rara del mondo” della Barbagia), “corittos” (il corpetto del costume femminile) e ceramiche, “macarrones de ferrittu” (altra pasta tipica della Sardegna interna) e lino coltivato e raccolto secondo una tradizione antica. Il tutto declinato al femminile e “condito” dalla scrittrice e ricercatrice Cristina Muntoni e dalla giornalista Cristina Nadotti, protagoniste di un percorso concettuale e culturale sulle peculiarità del lavoro femminile nella tradizione della Sardegna e del suo profondo valore sia in ambito storico e sociale, sia nell’ottica di uno sviluppo economico sostenibile ed etico. Con Claudia Casu che offrirà una dimostrazione della lavorazioni di alcune paste tradizionali dell’isola.

E’ il menù della rassegna “Carrelas – Le vie del gusto 2019”, il progetto nato dall'incontro tra Cristiana Grassi, blogger e creatrice de “L'Orata Spensierata” e Claudia Casu, maestra di pasta nella sua scuola a Tokyo, la prestigiosa “Sardegna Cooking Studio”. E proprio “Pastas antigas” è il titolo di Carrelas 2019, che quest’anno si affianca al progetto Arti-Janas, natodalla collaborazione tra l’associazione Il Colombre e la libreria Dessì, in collaborazione con l'associazione Contemporanea.

Si parte domani alle 18, nello spazio “Arte” e nello spazio “Mostre” della Libreria Dessì in largo Cavallotti 17, con l'inaugurazione di “Come nei campi d'autunno” di Arti-Janas. Quattro donne, quattro artigiane che hanno unito conoscenza e riflessione, studio e tradizione e sono riuscite a trovare soluzioni personali e originalissime alla loro ricerca. Sono Giovanna Bonu, che crea preziosi tessuti secondo una tradizione viva ai primi del '900 a Cossoine; Giuliana Rais, che tesse i disegni della tradizione sarda in tappeti e arazzi della linea “Contos”. E poi i ricami di Maria Grazia Saba e le ceramiche di Annalisa Zarelli, create usando la tecnica del “colombino”.

Sabato alle 17, nella Libreria Dessì le riflessioni di Cristina Muntoni e Cristina Nadotti sul lavoro femminile, e la dimostrazione della lavorazioni di alcune paste tradizionali sarde di Claudia Casu. Domenica, alle 10, nella sala ricevimenti di Crema & Cioccolato, lezione pratica di pasta tradizionale e creativa sarda: macarrones de ferrittu e macarrones infiorados, pasta di design concepita e disegnata dalla maestra Claudia Casu. Carrelas 2019 si chiude domenica alle 18.30 con un aperitivo alla Libreria Dessì.

Mario Bonu

Primo piano
Italia sotto choc

Lo stupratore sardo diventa caso nazionale: chi è e cosa ha fatto Massimiliano Mulas

di Ilenia Mura
Le nostre iniziative