La Nuova Sardegna

Cognomi sardi: Mela, famiglie provenienti da due villaggi della Gallura

di Mauro Maxia
Cognomi sardi: Mela, famiglie provenienti da due villaggi della Gallura

La forma Melas è più diffusa nel sud dell’isola,mentre Demelas è tipica della zona di Atzara e Nuoro. Prime tracce nel 1100

12 maggio 2020
3 MINUTI DI LETTURA





Mela è un cognome presente in diverse regioni con origini e significati simili. Ma il ceppo più numeroso è quello sardo che conta circa 160 famiglie, di cui quasi 120 risiedono nell’isola. È diffuso al nord (Sassari e Gallura) dove ha l’epicentro a Sassari (21) e altri gruppi ad Alghero (13), Castelsardo (12), Badesi (8), Trinità d’Agultu e Vignola (7), Olbia e Buddusò (5). Al sud è poco frequente con 9 famiglie tra Cagliari e Sinnai.

Da Mela derivano Melas e Demelas che sono tipicamente sardi. Melas ha all’incirca gli stessi numeri di Mela con la differenza che è più frequente al centro-sud dove ha l’epicentro a Guasila (17) e gruppi minori a Sanluri (9), Cagliari (8), Serramanna (7), S. Gavino Monreale, Selegas e Villamassargia (6), Iglesias (5). Al centro-nord presenta un nucleo solo a Bosa (7). Per il resto è sporadico.

Demelas a sua volta conta circa 240 famiglie di cui quasi 200 risiedono in Sardegna. Anch’esso è più diffuso nel centro-nord ma è presente anche al sud. La provincia con maggiori frequenze è quella di Nuoro con l’epicentro ad Atzara (30) e piccoli gruppi a Bitti, Fonni e Lula (6). Ha un denso nucleo a Sassari (15) e altri gruppi a Budoni, Olbia e Porto Torres (7) e Uri (5). Al centro-sud ha un gruppo compatto a Samugheo (15) e altri minori a Cagliari (11), Quartu Sant’Elena (6), Ghilarza (5). Demelas si presenta anche con la rara variante De Melas che ha il suo centro di riferimento a Ghilarza.

Nel loro insieme Mela, Demelas e rispettive varianti formano un folto gruppo di 560 famiglie alle quali vanno aggiunte 60 famiglie del diminutivo Meleddu (tipico di Laconi, Nurallao e Sorgono). I derivati Mileddu (S. Antioco) e Melacciu (Olbia) sono rari.

Sul piano storico Mela è molto antico essendo attestato dal 1100 nel Condaghe di Trullas, poi nelle Rendite Pisane del 1258-1323 e nel Parlamento del 1355 con individui di Chiaramonti e Solarussa. Nel 1388 è attestato a Silì. In seguito è citato nella prima metà del 1400, poi a Sassari (1627), Tempio (1647), Sanluri (1650), Castelsardo (1670), Aggius e Perfugas (1733), Alghero (1745), Cagliari (1838).

La variante Melas è attestata a Oristano (1533), Nulvi (1666), Sassari (1673), Martis (1674), Iglesias e Tratalias (1880).

L’altra variante De Mela è documentata agli inizi del 1100 in una iscrizione della chiesa di San Giovanni a Viddalba. Nello stesso periodo è citata nel Condaghe di Trullas. Durante la seconda età del 1200 è citata a Bonifacio (Vitale; notaio De Porta, s. 1, 164: Saladinus de Mela sardus). Nel 1318-19 è citata nel Liber Fondachi a Isarle, Torpè ispertu, Muru ed Erischion. Nel 1353 è presente ad Alghero. Nel 1388 è registrata a Chiaramonti, Massama, S. Gavino Monreale, Solarussa e Villamar. In seguito la si trova a Bosa nel 1599, Calangianus e Luras (1627), Pattada (1880).

La variante col plurale familiare De Melas è attestata a Perfugas (1594), Chiaramonti (1648), Fonni (1651), Martis (1742) e Cagliari (1788).

La forma odierna, Demelas, appare a Chiaramonti (1622); in seguito a Fonni e Lodine (1773), ad Atzara e Meana (1866).

Alla base del cognome Mela, da cui sono derivate le altre forme, è quasi certamente il toponimo Mela che fino al 1350 denominava due villaggi galluresi: Mela de Taras (situato presso Santa Teresa Gallura) e Mela de Assun (situato nella curatoria di Montanna nei pressi di Luogosanto). Dunque il suo significato sarebbe “di Mela, originario di Mela”.



Primo piano
Salute

Influenza super aggressiva, il picco dei contagi in Sardegna è previsto a Natale

di Luigi Soriga
Le nostre iniziative