Sanremo, su il sipario: via alle 5 serate dell’Ariston
Da domani la 75esima edizione: 29 i big in gara, 4 i giovani Scotti e Clerici al fianco di Conti, venerdì Mahmood e Cucciari
Sanremo 2025, ci siamo. Domani si alzerà il sipario sull’edizione numero 75 del festival della canzone italiana. Inizierà così la settimana full immersion tra musica, gossip, indici d’ascolto e polemiche. Con il rischio che la musica, che dovrebbe essere la vera protagonista, sia relegata ad elemento di contorno. Tra l’altro quest’anno una parte di gossip e polemiche sono già iniziati tra ritiri di cantanti, altri ipotizzati. Cerchiamo quindi di fare ordine e di riportare l’attenzione calle canzoni e alla gara, ricapitolando che cosa accadrà e chi canterà.
Serate e voti Le serate saranno cinque, mentre da mattina a sera i canali tv e le radio ne parleranno ininterrottamente. Il debutto domani: a condurre Carlo Conti che ha solennemente promesso di non andare oltre la mezzanotte e trenta di ogni serata. Domani ascolteremo tutte e 29 le canzoni in gara. Durante la seconda e la terza serata, rispettivamente mercoledì 12 e giovedì 13, si esibirà soltanto la metà dei big. La seconda serata, inoltre, vedrà anche la doppia sfida delle quattro Nuove Proposte, che decreterà chi di loro potrà accedere alla finale. Giovedì 13 febbraio il voto delle tre giurie decreterà chi sarà il vincitore della categoria Nuove Proposte. La quarta serata, venerdì 14 febbraio, è quella dedicata ai duetti e alle cover, in cui i 29 artisti in gara si esibiranno, con i propri ospiti, sulle note di un brano scelto, italiano o internazionale, pubblicato entro il 31 dicembre 2024. Sabato la quinta serata, quella della finale, che vedrà nuovamente l'ascolto di tutti e 29 i brani. Quella sera una prima classifica porterà a decretare le prime cinque posizioni. Ci sarà poi una nuova votazione, che sarà naturalmente aperta solo per gli artisti ancora in gara, che stabilirà chi vincerà. Le giurie saranno ancora una volta tre, quella della Sala Stampa e Web, quella delle Radio e il pubblico da casa, che potrà esprimere la propria preferenza con il televoto. Nel corso della prima serata voterà soltanto la Giuria della Sala Stampa e al termine della diretta verranno comunicate le prime cinque posizioni. La seconda e la terza serata, che vedranno l'esibizione di metà dei concorrenti per volta, chiameranno a votare la giuria delle Radio e il pubblico. Anche il 12 e il 13 febbraio verranno comunicate solo le prime cinque posizioni, in ordine sparso. La serata cover e duetti vedrà tutte e tre le giurie impegnate nel voto, con queste percentuali di “scelta”: il Televoto peserà per il 34%, la Giuria della Sala Stampa per il 33% e la Giuria delle Radio per il restante 33%. Alla fine della serata verrà decretato un vincitore. Le votazioni saranno invece due durante la finalissima del 15 febbraio. Una prima espressione di voto, da parte di tutte e tre le giurie, porterà a decretare chi sono i 5 big in pole position per la vittoria. Da qui si procederà a una nuova votazione, di pubblico, Radio e Sala Stampa per il vincitore.
I cantanti in gara Inizialmente sarebbeero dovuti essere 30, ma l’autoesclusione di Emis Killa (perché indagato) ha portao il numero a 29. I big in gara sono: Achille Lauro - Incoscienti giovani; Bresh - La tana del granchio; Brunori Sas - L'albero delle noci; Clara - Febbre; Coma_Cose – Cuoricini; Elodie - Dimenticarsi alle 7; Fedez - Battito; Francesca Michielin - Fango in paradiso; Francesco Gabbani – Viva la vita; Gaia – Chiamo io chiami tu; Giorgia - La cura per me; Irama - Lentamente; Joan Thiele - Eco; Lucio Corsi - Volevo essere un duro; Marcella Bella - Pelle diamante; Massimo Ranieri - Tra le mani un cuore; Modà - Non ti dimentico; Noemi - Se t'innamori muori; Olly - Balorda nostalgia; Rkomi - Il ritmo delle cose; Rocco Hunt - Mille vote ancora; Rose Villain - Fuorilegge; Sarah Toscano - Amarcord; Serena Brancale - Anema e core; Shablo feat Guè, Joshua e Tormento - La mia parola; Simone Cristicchi - Quando sarai piccola; The Kolors - Tu con chi fai l'amore; Tony Effe - Damme 'na mano; Willie Peyote - Grazie ma no grazie. Le quattro Nuove proposte sono: Nuove proposte Alex Wyse – Rockstar; Maria Tomba – Goodbye (voglio good vibes); Settembre – Vertebre; Vale Lp e Lil Jolie – Dimmi tu quando sei pronto per fare l’amore.
Gli ospiti Ad aprire il Festival martedì 11 febbraio, con un inno alla pace, saranno la cantante israeliana Noa e l'artista palestinese Mira Awad. Nel corso della serata salirà sul palco anche Lorenzo Jovanotti. Mercoledì 12 febbraio tornerà in quel teatro, che tanta fortuna gli ha portato, Damiano David per presentare il nuovo singolo da solista, mentre, durante la quarta serata, Iva Zanicchi riceverà il premio alla carriera. Venerdì 14 invece sarà quella del ritorno dei Duran Duran, a diversi anni dalla prima apparizione sul palco. Sabato 15 premio alla carriera ad Antonello Venditti. Ogni sera poi collegamento con il Suzuki Stage allestito in piazza Colombo. Presentati da Mattia Stanga e da Jody Cecchetto, fuori dall'Ariston ci saranno Raf (11 febbraio), BigMama (12 febbraio), Ermal Meta (13 febbraio), Benji & Fede (14 febbraio) e Tedua (15 febbraio).
I co-conduttori Martedì 11 febbraio insieme a Carlo Conti ci saranno un volto storico di Rai 1 come Antonella Clerici e uno di Mediaset, proprio Gerry Scotti. Mercoledì 12 febbraio torna per la seconda volta a Sanremo la modella Bianca Balti, e insieme a lei ci saranno Nino Frassica e Cristiano Malgioglio. Giovedì 13 Carlo Conti sarà accompagnato da un trio tutto al femminile: Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa. Per la serata delle cover a presentare la lista lunghissima di cantanti, ospiti e brani ci saranno Mahmood e Geppi Cucciari, mentre durante la finale si affiancheranno a Carlo Conti Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan.